Per concedere il giusto tempo e spazio ad ogni partecipante, si stabilisce ad ora un numero massimo di partecipanti pari a 12 per data (quindi 12 per il sabato e 12 per la domenica), creando poi una “lista d’attesa” con le iscrizioni eccedenti il numero massimo. Vi invitiamo a iscrivervi anche se il numero di iscrizioni dovesse eccedere il limite stabilito così da potervi garantire un posto in caso di partecipanti che si ritirano o in caso si decidesse di aumentare il limite in via del tutto eccezionale. Viceversa, a chi decide di ritirarsi dopo essersi già iscritto chiediamo di avvisarci quanto prima in modo da poter lasciare il posto a qualcun altro.
Attenzione! Ci si iscrive per una sola delle due date e per una sola esibizione a partecipante (di lunghezza indicativa di 5 minuti). Nel caso dovessimo ricevere più iscrizioni della stessa persona (ad esempio una in gruppo e una da solista) potremmo dover chiedere di rinunciare ad una delle due, per concedere la possibilità anche ad altre persone di iscriversi.
L’iscrizione avviene tramite un form online presente alla pagina web https://corrida.parrocchiaranica.it. Vi verrà chiesto di compilare l’iscrizione con i vostri dati identificativi, la tipologia di esibizione, la data da voi scelta per esibirvi e una data per le prove.
Le prove sono un momento fondamentale per tutti, sia partecipanti che organizzatori, per conoscersi, capire bene in cosa consiste l’esibizione e di conseguenza come organizzare il palcoscenico e la parte tecnica.
Per chi non è mai salito su un palcoscenico è occasione per prendere dimestichezza con gli spazi, le luci e il microfono, sfatando miti e paure! Per i tecnici è il momento per vedere l’esibizione e decidere come gestirla al meglio tecnicamente. Per i presentatori è il momento per fare due chiacchiere così da poter fare di voi una presentazione da Oscar. Per chi gestisce la scaletta è il momento per osservarvi e capire come incastrare le varie esibizioni così da valorizzarle tutte. Non bisogna sottovalutare l’importanza delle prove! Chi non partecipa alle prove, purtroppo, non potrà partecipare allo spettacolo, perché tutte le persone di cui vi abbiamo appena parlato non vi conoscono e non saprebbero come comportarsi. Le prove sono l’unico “limite”/obbligo che mettiamo, concedetecelo! 😉
Gli orari delle prove in fase di iscrizione potrebbero essere indicativi, a fasce orarie, vi chiediamo di rispettarle il più possibile così da non dover far attendere gli altri. Se fosse necessario spostare le prove per motivi organizzativi vi contatteremo al numero di telefono/email indicati nell’iscrizione. Se per un imprevisto non vi è possibile partecipare alle prove, avvisateci con il massimo preavviso, pena quanto sopra.
Il materiale tecnico a disposizione di tutti consiste di n. 3 radiomicrofoni, n. 3 microfoni per voce/strumento a cavo, n. 3 aste per microfono, n. 1 leggio e i cavi occorrenti per collegare eventuali strumenti direttamente al mixer. NON abbiamo a disposizione nessun tipo di strumento musicale né amplificatori per chitarre/basso. Se non avete esigenze particolari, chitarra e basso vengono collegati direttamente al mixer senza amplificatore, altrimenti contattateci per indicare cosa intendete portare. Le band o gruppi che abbiano la necessità di strumenti ingombranti come ad es. batteria o tastiera verranno contattate dopo l’iscrizione per organizzare chi porta cosa. Lo spazio e il tempo non ci permettono di avere più di uno strumento “ingombrante” per tipo, a meno che smontare la batteria durante lo spettacolo sia l’esibizione in sé 😜 Eventuali basi musicali verrano riprodotte dai tecnici direttamente in regia, è necessario che i file vengano portati su chiavetta USB alle prove.